PROCEDIMENTI E RESPONSABILITA'
conferenza di servizi semplificata: tutte le amministrazioni dovranno rispondere entro 60 giorni e misurare la durata dei procedimenti di impatto per cittadini e imprese, confrontarli con i termini di legge e pubblicarli. Per la maggior parte degli adempimenti burocratici, scaduti i termini di legge, varrà la regola del silenzio-assenso, con inefficacia degli atti intervenuti in ritardo.
Le pubbliche amministrazioni dovranno erogare i servizi in digitale e i cittadini devono poter consultare gli atti in forma digitale.
Per le norme primarie e i decreti attuativi, nel caso si introducano nuovi costi, si devono eliminare oneri di pari valore oppure rendere i nuovi costi detraibili.
Si introduce per il periodo 2020-2023, l'Agenda della semplificazione amministrativa, secondo linee di indirizzo condivise e si prevede la definizione di una modulistica standard in tutto il Paese per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni da parte dei cittadini.

Fino al 31 luglio 2021, limitazione della responsabilità per danno erariale al solo dolo (evento dannoso e non la sola condotta) per quanto riguarda le azioni, resta invariata per le omissioni.